Il Lago di Garda racchiude un vasto panorama di cultura storica e fascino moderno, le provincie di Verona, Brescia e Trento si contendono panorami e territori unici e tutti specchiati sulla superficie del lago più grande d’Italia.
Le aree più a nord, nel Trentino, danno vita a racconti dal carattere fiabesco, i venti e le montagne circostanti sembra li ricordino con gentilezza ogni giorno e ad ogni persona che li voglia assaporare.
Storie di vite e di vino oltre alle di tradizioni culinarie e di accoglienza, un insieme di coordinata bellezza armonica, dove anche l’ulivo, seppur in latitudini così estreme, ne ha voluto e saputo beneficiare.
L’olio DOP di Madonna delle Vittorie è un puro “succo di frutta” ottenuto da un blend di olive che nel tempo si sono adattate perfettamente ai dolci climi del lago e delle sue escursioni climatiche, olive molto ben lavorate nel frantoio che è
poi l’anima e il valore aggiunto al frutto lavorato durante la giornata di raccolta.
L’olio extra vergine di Madonna delle Vittorie possiede un olfatto leggero ma deciso, tende a profumi ampi di erba appena sfalciata e foglia di pomodoro coltivato al sole, ottima la spezia che emerge al naso in particolare di carciofo crudo.
In bocca ha un bilanciamento amaro/piccante molto equilibrato e la sua dolcezza armonica nel finale lo rende un prodotto trasversale sulle materie prime, prediligendo le verdure, il pescato e le carni bianche, un olio che esalta le diverse pietanze,
raccontando nel piatto la lunga storia che lo ha accompagnato nel suo percorso di ricerca qualitativa.