Oleoturismo

Martedì 1 Marzo 2022

Corso guida oleoturistica: avvio il 7 marzo

In Puglia prenderà avvio il 7 marzo la prima edizione del corso per Guida Oleoturistica. Presto anche nel resto d'Italia.

di Redazione Oil Meridian

Scheda tecnica

L'Associazione Passione Extravergine organizza, in provincia di Bari, il primo corso destinato a Guide che operano nel turismo e Assaggiatori iscritti all'albo. Il corso si svolge tra marzo e maggio in modalità mista online e in presenza, con un numero ridotto di partecipanti per poter facilitare le attività laboratoriali, i lavori di ricerca e le visite aziendali.
 
Accedere a informazioni e competenze corrette, vere e non solo veritiere è oggi fondamentale per chi si pone al centro di una comunicazione di qualità sul prodotto olio.
L'extravergine merita infatti ambasciatori capaci e competenti che possano guidare i viaggiatori, che sono anche consumatori, verso un modo di produrre tutto italiano, vocato alla qualità e alla salvaguardia del paesaggio.
 
'Ci interessa strutturare una narrazione che includa il produttore come un elemento prezioso della qualità del prodotto, ma anche che evidenzi le caratteristiche peculiari di ogni areale. – spiega Elisabetta De Blasi, presidente di Passione Extravergine, l'Associazione culturale promotrice e e organizzatrice del corso – Molta parte del corso è dedicata a porre attenzione sulle risorse culturali, di storia economica, antropica tipiche di ciascun territorio in cui la Guida Oleoturistica andrà ad operare, ma anche alle competenze linguistiche con le quali costruire un'esperienza memorabile. In questi anni abbiamo costruito spazi di riflessione con i nostri Soci produttori che partono proprio da queste opportunità, decisamente poco esplorate, che possono migliorare la reputazione dell'extravergine e puntare sulla necessità della qualità anzichè della quantità produttiva.'
 
Il corso vanta un partner che nel panorama nazionale è giovane ma di grandi prospettive: il Consorzio Turismo dell'Olio EVO DOP IGP Bio, nato a Verona lo scorso anno, che sostiene il progetto con i propri produttori. Gli obiettivi formativi sono fornire alle Guide iscritti agli albi regionali, competenze reali e pratiche per raccontare il prodotto in maniera narrativa e personalizzare un proprio stile e agli Assaggiatori iscritti all'albo, competenze di gestione dei gruppi, facilitando così la diffusione di informazioni reali e coinvolgenti. Per facilitare il lavoro personale la classe ha posti limitati proprio per permettere a ciascuno di lavorare sulle abilità personali e non solo sulle conoscenze.

Le lezioni si svolgono in provincia di Bari, a Bitetto, presso l'Azienda Agricola Holyva che supporta il progetto, ma sono previste anche visite presso l'Azienda Agricola Oro di Rufolo a Giovinazzo, una delle eccellenze del territorio pugliese riconosciuta a livello nazionale e internazionale.

Il settore dell'extravergine deve orientarsi verso la comprensione, la valorizzazione e la diffusione di una qualità percepita e vissuta anche attraverso le opportunità recentemente aperte dalla legge sull'Oleoturismo, ma è un percorso che va attrezzato con competenza per trasformare l'occasione del viaggio in un momento di apprendimento emozionante e memorabile, con tutti i sensi e non ridurlo solo ad un momento di svago uguale a molti altri.

'La collaborazione con Assoguide (che possono ottenere uno sconto sul costo del corso), ma a breve anche con altre organizzazioni di Guide, ci consente di dire che in breve tempo contiamo di espandere la proposta in tutta Italia – prosegue De Blasi – perché l'extravergine si merita una reputazione migliore, non è il parente povero del vino e ha tutte le carte in regola per entrare con dignità in ogni dispensa. Vogliamo persone sempre più consapevoli che sappiano comunicarlo con emozione e convinzione, siamo stanchi delle bruschette in frantoio. In questo corso abbiamo deciso di dedicare una parte cospicua anche alle competenze linguistiche e alle conoscenze che ci derivano dalle neuroscienze, perché il momento ludico del viaggio è una cosa seria.'

La figura in uscita, una volta superato il test sulle competenze acquisite, entra a far parte di un Elenco gestito dall'Associazione Passione Extravergine. Da questo Elenco il Consorzio Turismo dell'Olio EVO potrà attingere risorse umane per la gestione delle degustazioni dei propri Consorziati.

Info in breve
  • Primo corso per Guida Oleoturistica: iscrizioni entro 7 marzo, inizio il 9 marzo
  • Durata: da marzo a maggio, lezioni il mercoledi e il giovedi dalle 18 alle 20, per un totale di 36 ore sia online che in presenza
  • Sede: Bitetto(BA) presso Az. Agricola Holyva e Oro di Rufolo – Giovinazzo (BA)
  • Partner: Consorzio Turismo dell'Olio EVO DOP IGP Bio
  • Accordo: Assoguide
  • info: passioneextravergine@gmail.com
 
Maggiori info: passioneextravergine@gmail.com oppure 3470356549