Esperienze Aziendali
Lunedì 12 Giugno 2023
Olivi secolari tra Massama e Oristano
Agriturismo il Giglio: tradizione familiare tramandata da 5 generazioni.
di Redazione Oil MeridianL’azienda piemontese nata nel 1999 rappresenta il coronamento di un sogno di tranquillità e di evasione.
di Veronica ZinSituata a Ottiglio, piccolo comune del Monferrato Casalese in provincia di Alessandria, Cascina Allegra è un’azienda agricola nata per passione, quando ancora non esisteva una volontà programmata di avviare un’attività nel settore olivicolo.
Abbiamo intervistato il proprietario, Luigi Ronchetti, che è stato amministratore delegato di aziende multinazionali americane fino al raggiungimento della pensione, momento in cui ha deciso di acquistare una particolare cascina nel Monferrato e iniziare un suo percorso come olivicoltore.
“Dalla volontà di avere una semplice casa in campagna, considerando il luogo e la posizione, ho deciso di avviare un’attività nel settore olivicolo, iniziando con noccioli e olivi. Nel 2003 ho piantato il primo uliveto a cui sono seguiti due successivi impianti di olive”.
La volontà di avere un luogo di ritiro in campagna, un sogno di evasione, si è trasformato in una vera e propria azienda agricola situata in collina, a 350-400 metri sul livello del mare, con totale esposizione a sud.
Quali sono gli elementi identitari di Cascina Allegra?
“La nostra è una realtà imprenditoriale molto piccola a gestione familiare. Non possedendo le conoscenze tecniche fondamentali per questa attività, ci avvaliamo di un agronomo esterno che ci aiuta durante tutto l’anno. Facciamo una raccolta tra fine ottobre e inizio novembre, nel pieno rispetto delle caratteristiche del frutto, perciò un approccio per nulla invasivo o aggressivo.
Il processo di frangitura delle olive pone per noi alcuni problemi da tenere in considerazione: le nostre dimensioni non ci permettono di acquistare un frantoio di proprietà e in Piemonte questo tipo di macchinari non è diffuso. Avremmo avuto la possibilità di avvalerci di alcune strutture presenti sul territorio ma abbiamo giudicato che non fossero in linea con le nostre finalità e con il grado di evoluzione tecnologica che avevamo in mente. Per questo motivo, grazie anche alla nostra posizione di confine, ho preso la decisione di frangere le olive in Liguria, a 15-20 minuti dalla mia tenuta.
Essendo la vostra un’attività amatoriale, come state reagendo alla situazione inflazionistica?
L’inflazione, l’aumento dei costi energetici e logistici sono per noi un problema serio poiché trovare le bottiglie per aziende di piccole dimensioni è diventato complicato e costoso. I piccoli produttori non hanno a disposizione grandi strategie per affrontare una situazione di inflazione se non quello di modificare il listino prezzi. A meno che non si abbiano condizioni industriali particolari, come per esempio un frantoio di proprietà o autonomia nella mano d’opera, non esistono molti metodi di contenimento interno dei prezzi.

Agriturismo il Giglio: tradizione familiare tramandata da 5 generazioni.
di Redazione Oil Meridian
L’azienda divide la produzione tra Piemonte e Calabria: due realtà distinte, con un’unica filosofia.
di Veronica Zin
Produrre olio è una soddisfazione dell’anima e non economica.
di Veronica Zin
La scelta di cambiare la direzione alla propria vita professionale per dedicarsi alla produzione di olio nel cuore della Puglia.
di Isabella Lanaro
Condividere un frantoio è possibile quando la qualità è garantita.
di Redazione Oil Meridian
L’azienda calabrese gestisce l’intera trasformazione del prodotto con un impianto di proprietà e pratica oculate misure di contenimento dei costi energetici.
di Redazione Oil Meridian
La storia e i progetti di crescita dell’azienda siciliana.
di Veronica Zin
Strategie di comunicazione mirate a una produzione di nicchia.
di Redazione Oil Meridian
La scelta di un frantoio di proprietà per valorizzare al massimo le caratteristiche del proprio olio e le specificità delle cultivar.
di Veronica Zin
Una storia di 4 generazioni, da masseria con allevamento di capi di bestiame ad agriturismo a indirizzo produttivo arboreo.
di Veronica Zin