Economia
Lunedì 22 Agosto 2022
Import olio d’oliva: soffrono i mercati maggiori
Nei primi cinque mesi della stagione, i principali paesi importatori di olio d’oliva riducono gli acquisti.
di Emanuele FiorioLa UE prevede entro il 2031 una forte crescita della domanda nei paesi non produttori, mentre nei paesi produttori europei il consumo pro-capite subirà una contrazione. Produzione in aumento in Spagna, Italia e Portogallo, Grecia in difficoltà.
di Emanuele FiorioLa Commissione Europea, nel mese di dicembre scorso ha reso pubblica una nuova indagine sull'evoluzione del consumo e della produzione di olio d'oliva a livello europeo e mondiale.
Consumi
Il fatto più significativo è che, se prendiamo in considerazione l'evoluzione del consumo nell'UE e in altri paesi non produttori, si prevede che la crescita della domanda sarà più alta nei paesi non produttori, passando da una quota del 21% nel 2020 al 32% nel 2031.
Al contrario, il consumo pro capite, storicamente alto, nei principali paesi produttori dell'UE potrebbe diminuire ancora di più da qui al 2031 (-0,6% all'anno, rispetto al -3% nel periodo 2010-2021).
Per quanto riguarda i paesi europei non produttori, si prevede una tendenza crescente che raggiungerà un consumo pro capite di 1,5 kg entro il 2031.
Come riporta Olimerca, in generale, il consumo di olio d'oliva sta aumentando a causa di una crescente consapevolezza dei consumatori dei suoi effetti positivi sulla salute ed una crescente popolarità della Dieta Mediterranea.
Per quanto riguarda la commercializzazione dell'olio d'oliva, le vendite al dettaglio sono il canale dominante (circa il 65% nel 2021) in cui l'olio d'oliva biologico guadagna alcuni punti (circa il 3% nell’anno passato).
Non c'è dubbio che il prodotto biologico sia sempre più attraente per i consumatori dei mercati non tradizionali (ad esempio il 20% in Finlandia, il 31% in Danimarca), mentre varia dallo 0,5% al 2% nei principali paesi produttori.
Produzione
Per quanto riguarda la performance futura della produzione di olio d'oliva, ci si aspetta che sia eterogenea nei diversi paesi europei.
In particolare, in Spagna, Italia e Portogallo si prevedono aumenti medi annui della produzione compresi tra il 2,5% e il 5%.
Al contrario, in Grecia ci si aspetta un calo limitato della produzione, un dato che riflette una combinazione determinata da una piccola diminuzione della superficie e da un ritardo nello sviluppo della resa.
La pandemia di Covid-19 ha colpito anche il settore, che ha dovuto affrontare la carenza di manodopera nel corso del 2020, soprattutto nei sistemi di raccolta meno meccanizzati.
Malattie come la Xylella Fastidiosa ed il cambiamento climatico in atto sono incertezze che potrebbero impedire la concretizzazione degli aumenti di produzione previsti.
Commercio
Entro il 2031, Portogallo e Spagna dovrebbero aumentare le esportazioni (rispetto al periodo 2016-2020). Durante il periodo 2020-2031, le esportazioni nette di Spagna e Portogallo potrebbero crescere rispettivamente del 3% e del 9% all'anno. La Grecia dovrebbe registrare volumi più bassi, un calo medio annuo di circa -2,5% entro il 2031.
Al contrario, la dipendenza dell'Italia dalle importazioni di olio d'oliva diminuirà a causa di un aumento della produzione domestica di quasi il 3% entro il 2031 rispetto al periodo 2016-2020.
Nel complesso, la Spagna potrebbe utilizzare la prevista espansione delle sue capacità produttive per soddisfare la crescente domanda proveniente in particolare dalla regione Asia-Pacifico.
Inoltre, nonostante le critiche su più fronti, l'accordo tra UE e Tunisia (che consente agevolazioni alla Tunisia per importare olio in Europa), favorirà una ulteriore crescita di questi mercati e del commercio tra Nord-Africa e Unione Europea.
Resta il fatto che la concorrenza potrebbe aumentare a causa della recente espansione degli oliveti nell'emisfero meridionale, ma questo sviluppo probabilmente avrà un impatto limitato sulla competitività complessiva dell'UE, dato il suo valore e la sua portata.
Nei primi cinque mesi della stagione, i principali paesi importatori di olio d’oliva riducono gli acquisti.
di Emanuele FiorioIl commissario UE per l’Agricoltura: la mancanza di conoscenza è la maggior barriera che relega ancora l’olio ad una posizione marginale a livello mondiale.
di Emanuele FiorioLa produzione di olio d'oliva potrebbe subire un drastico calo nei due principali Paesi produttori al mondo: gravi rischi per il comparto mondiale.
di Emanuele FiorioLa Commissione UE ha proposto di autorizzare la vendita di olio di oliva sfuso nei negozi al dettaglio. Obiettivi della proposta e reazioni del settore.
di Emanuele FiorioL’Italia si oppone al Nutri-score e, per rinforzare la propria posizione, spera che la Spagna possa aderire al sistema Nutrinform Battery.
di Emanuele FiorioFinanziamenti del COI per realizzare materiale promozionale, organizzare seminari, manifestazioni, workshop e allestire punti informativi presso le fiere.
di Emanuele FiorioNonostante la ripresa 2021/2022 (+11%) della produzione di olio UE, le previsioni per la prossima campagna sono negative. Eppure i prezzi ne risentono positivamente.
di Emanuele FiorioOgni bottiglia avrà un codice QR che mostrerà ai consumatori l'intero percorso: la tracciabilità basata su blockchain, dalla raccolta fino alla tavola.
di Emanuele FiorioNella campagna 2022/23, si prevede un calo produttivo del 60% a causa dei cambiamenti climatici e della siccità. Un campanello d’allarme anche per l’Italia.
di Emanuele FiorioL’Italia investirà 1,5 milioni di euro nel progetto "Olive Culture" con l’obiettivo di sviluppare, innovare e promuovere l’olivicoltura in Pakistan.
di Emanuele Fiorio