Economia

Venerdì 15 Luglio 2022

Blockchain e tracciabilità olio: l’esempio di Deoleo

Ogni bottiglia avrà un codice QR che mostrerà ai consumatori l'intero percorso: la tracciabilità basata su blockchain, dalla raccolta fino alla tavola.

di Emanuele Fiorio

Scheda tecnica

Attualmente c'è una crescente domanda di trasparenza e conoscenza dei prodotti che i consumatori acquistano quotidianamente. Gli studi dimostrano che oltre il 70% degli acquirenti vorrebbe avere maggiori informazioni sull'origine e la tracciabilità dei prodotti, soprattutto nel settore alimentare, dove la fiducia è un valore crescente. A maggior ragione se ci riferiamo ad uno dei prodotti simbolo della nostra gastronomia, l'olio extravergine di oliva. 

Deoleo, azienda spagnola leader nel mercato mondiale dell'olio (che controlla i marchi Bertolli, Carapelli, Sasso, Carbonell, Koipe, Hojiblanca, Friol, Maya, Giglio Oro, Friggi Bene) ha appena presentato un'iniziativa che potrebbe rappresentare l'inizio di un nuovo modo per mostrare l’intero percorso dei suoi prodotti, dalla raccolta fino alla tavola del consumatore. 

Lo ha fatto grazie alla tecnologia IBM Food Trust Blockchain, progettata per gestire tutte le informazioni relative al processo di tracciabilità lungo la catena del valore del prodotto, ma anche per garantire la visibilità e l'affidabilità di tutti i dati raccolti lungo il percorso.

IBM Food Trust Blockchain per la prima volta ha permesso di collegare produttori, fornitori e rivenditori attraverso un registro dati permanente, affidabile e condiviso che può essere conosciuto anche dai consumatori, cosa che genera maggiore fiducia nel prodotto acquistato e nell'azienda che lo produce. 

Il primo passo è stato fatto con il marchio di olio extravergine di oliva Hojiblanca e, più specificamente, con la gamma "Oda a Nuestra Tierra" nº 5, nº 6 e nº7.
Grazie a questo controllo di tracciabilità basato su blockchain, ogni bottiglia di questa linea è stata dotata di un codice QR (qui un esempio) che mostrerà ai consumatori l'intero percorso: l'origine, le varietà di olive, il processo di certificazione della qualità, i sapori, i criteri di sostenibilità ed i suggerimenti per il consumo attraverso l'abbinamento con altri alimenti.

Rafael Pérez de Toro, Direttore Generale Qualità di Deoleo, ha spiegato che "con questa iniziativa vogliamo fare un altro passo avanti nel rapporto con i nostri consumatori per migliorare la loro esperienza con il marchio e l'interazione con il prodotto. Inoltre, risponde a uno degli obiettivi della nostra strategia di sostenibilità 2030: migliorare gli standard qualitativi del nostro olio d'oliva lungo tutta la catena del valore".

L'applicazione della Blockchain lungo tutta la catena di fornitura offre numerosi vantaggi: 

  • sicurezza alimentare,
  • efficienza della catena di fornitura,
  • riduzione delle perdite di prodotto,
  • freschezza del prodotto,
  • contrasto alle frodi alimentari,
  • fiducia nel marchio,
  • sostenibilità.